L’azienda Vallisi opera dal 1969. L’attività in conto terzi è principalmente indirizzata alla costruzione di telai per il settore del motociclo e dell’automotive.
Telai per motocicli e lavorazione del tubo e lamiera in genere
Dopo un primo periodo di impegno esclusivo nel settore motociclistico, l’interesse dell’azienda Vallisi si allarga ad altri settori, pur restando l’automotive il core business.
Oggi, dopo 50 anni di attività, la famiglia Vallisi è alla guida dell’azienda, ha mantenuto un forte contatto con la realtà produttiva del territorio avvalendosi di collaboratori e professionisti, ha realizzato numerosi progetti con costante impegno e ricerca nell’aggiornamento delle soluzioni tecnologiche e forte della propria esperienza è in grado di offrire un servizio altamente professionale capace di rispondere adeguatamente alle richieste più esigenti dei propri clienti.
Progetti
L’azienda Vallisi per meglio soddisfare le esigenze dei suoi clienti opera nel seguente modo:
- presentazione di un’offerta di fornitura a seguito di un’attenta valutazione delle fasi produttive, con eventuale collaborazione allo sviluppo del progetto. Per le elaborazioni necessarie in ogni fase di realizzazione si avvale di Solid Works.
- costruzione di eventuali attrezzature e delle maschere di controllo, saldatura ed assemblaggio necessarie alla produzione al fine di garantire un’elevata qualità del prodotto
- campionatura o pre-produzione in base alle necessità
- produzione dei particolari secondo le fasi necessarie alla loro realizzazione
Settori
Ad oggi l’azienda Vallisi opera nei seguenti settori:
- moto e accessori: telai completi per motocicli stradali e fuori-strada, od anche singoli particolari (esempio: forcelloni, portapacchi, aste per parabrezza). L’azienda Vallisi collabora con importanti aziende del settore, fornendo consulenze di tipo tecnico/realizzativo ai fini di ottimizzarne funzionalità e ciclo produttivo
- veicoli a propulsione ibrida od elettrici: telai completi per veicoli ibridi od elettrici, od anche singoli particolari quali: forcelloni, portapacchi, supporti di vario genere e sistemi per il fissaggio degli accessori interni.
- paratie divisorie per automezzi
- attrezzature autostradali, fisse e mobili: impiegando acciaio al carbonio e/o acciaio inossidabile vengono realizzati elementi d’arredo e di delimitazione, fissi o mobili, e carrelli speciali
- ascensoristica: componenti impiegati per fissaggi/serraggi, piastre di supporto, elementi di raccordo oleodinamici ed altri elementi stampati e/o saldati
- carrozzine per disabili: telai in acciaio al carbonio ed alluminio, sia fissi per l’impiego ospedaliero che pieghevoli, oltre a singoli elementi del telaio
- macchinari per l’abbigliamento: telai anche di grandi dimensioni per apparecchiature di disegno e stampa e costruzione di elementi necessari all’assemblaggio delle stesse
- arredamento per ufficio: particolari e telai per sedie e tavoli da ufficio, anche su semilavorati sagomati
- agricoltura: telai e componenti di carpenteria per qualsiasi tipo di macchinario e/o attrezzatura
- apparecchiature elettrodentali e medicali: telai e bracci di congiunzione