Daniele Vallisi è intervenuto alla 47a Sagra dell’Asparago Verde di Altedo I.G.P, manifestazione interamente dedicata al tema della meccanizzazione nella filiera dell’asparago.
Tema dell’incontro è stato l’impiego delle macchine in aiuto al coltivatore, dalla fase di impianto fino alla selezione prima dell’immissione sul mercato. Fra le voci principali del costo di produzione nelle attività agricole ci sono le spese di messa a dimora, la lotta alle malerbe e la pulizia finale della asparagiaia, la raccolta e il confezionamento. Operazioni che, in parte, sono già state meccanizzate. Da qui la necessità di un confronto costante con gli asparagicoltori per ridurre al minimo i costi di produzione.
L’incontro si è tenuto all’auditorium comunale di Altedo: sono intervenuti Franco Girotti di Apofruit (Le varietà per l’Emilia-Romagna), Luciano Trentini, vicepresidente di Areflh (Preparazione del terreno e trapianto meccanico: le novità) e Marco Mingozzi (Lotta alle malerbe e nella distruzione della vegetazione a fine ciclo).
Poi hanno proseguito l’incontro Daniele Vallisi (La raccolta meccanica dell’asparago verde) e Alberto Sgorbati (La selezione meccanica dell’asparago verde a vantaggio della qualità). Le conclusioni sono state affidate a Gianni Cesari, presidente del Consorzio “Asparago Verde di Altedo Igp”.
All’esterno, era possibile visitare l’esposizione delle macchine della filiera.